Le misure di protezione da adottare in caso di contatto con materiali contenenti amianto sono disciplinate dalla direttiva CFSL n. 6503 («Amianto»).
Manipolare prodotti contenenti amianto in matrice friabile (debolmente agglomerato) è estremamente pericoloso, in quanto basta una minima sollecitazione per provocare il rilascio di fibre e la loro dispersione nell’aria in elevate concentrazioni. I lavori che possono rilasciare nell’aria notevoli quantità di fibre di amianto pericolose per la salute devono essere svolti esclusivamente da dritte specializzate in bonifiche da amianto riconosciute.
Per quanto riguarda i prodotti contenenti amianto in matrice compatta (amianto fortemente agglomerato), soprattutto la lavorazione meccanica (fresatura, perforazione, frantumazione, taglio ecc.) può rilasciare grandi quantità di fibre. Per determinate attività ci sono particolari misure descritte nelle regole di buona tecnica (istruzioni pratiche) che evitano un elevato rilascio di fibre di amianto. Queste attività devono essere eseguite da personale specializzato e qualificato e nel pieno rispetto delle regole di buona tecnica.